top of page

POST

Cerca

I BENEFICI DEL MASSAGGIO SULLO STRESS.

  • Immagine del redattore: Michela Olivieri
    Michela Olivieri
  • 30 gen 2020
  • Tempo di lettura: 5 min

Sono tante le ricerche che riportano risultati a sostegno del fatto che lo stress può essere significativo nello sviluppo di problematiche immunitarie o neuro-degenerative, come la perdita di memoria, il calo delle funzioni esecutive, etc.

E’ stato dimostrato da molte ricerche come gli effetti dello stress sul sistema nervoso possano estendersi addirittura fino a danneggiare i nostri neuroni e quindi far accelerare l’invecchiamento del nostro cervello.

Pare infatti che lo stress e/o la prolungata esposizione allo stress stesso possa causare alterazioni strutturali di breve o anche lunga durata.

Lo stress può dunque danneggiare le cellule cerebrali e può farci star male in un’infinità di modi.

La nostra esperienza umana è pregna di stressor psicologici. Quando attiviamo la risposta allo stress per paura di qualcosa siamo contenti che questa capacità cognitiva ci permetta di mobilitare in anticipo le nostre difese. Queste difese anticipate possono proteggerci adeguatamente, poiché la risposta allo stress è per lo più preparatoria. Quando però l’agitazione prende il sopravvento e attiviamo la risposta allo stress senza alcun motivo, allora stiamo entrando in quelli che vengono definiti i circoli dell’ansia, depressione (che si lega allo stress prolungato), etc.

Quando si attiva tale risposta allo stress, e non si riesce a disattivarla nonostante l’evento stressante sia passato, il tutto può diventare dannoso. Parliamo in questo caso di disturbo da stress derivato da risposte eccessive.

I ritmi frenetici e stressanti in cui siamo immersi non aiutano certo. E neanche eventi stressanti e traumatici, tristi e dolorosi che nella vita possiamo passare. Al giorno d’oggi lo stress può essere considerato una vera e propria minaccia al raggiungimento e mantenimento del nostro benessere psico-fisico. Numerose sono le sollecitazioni di tipo psicologico, fisico ed emotive a cui siamo sottoposti quotidianamente: una qualità della vita, sempre più frenetica ed esasperata, ma anche preoccupazioni, delusioni, solitudine, insicurezze, relazioni conflittuali, problemi economici, disturbi alimentari, uso di sostanze stimolanti, rigidità comportamentali, mentali ed emotive, lutti, etc.

Sollecitazioni che trovano sempre meno opportunità di essere scaricate impedendoci in tal modo il liberarci dalle tensioni accumulate e di raggiungere uno stato di rilassamento. Così facendo si creano stati di tensione nervosa permanente che vanno a generare blocchi di energia vitale, ma soprattutto fanno perdere progressivamente il contatto con se stessi e con i nostri bisogni. Protraendo nel tempo anche una sola di queste situazioni, possiamo arrivare ad influenzare il nostro stato di salute dando luogo ad una serie di disturbi.

Per citarne alcuni: malattie dovute ad un abbassamento delle difese immunitarie (raffreddori e stati influenzali frequenti, allergie, herpes, disturbi dell’apparato urogenitale e gastrointestinale, disturbi della pelle, come acne e psoriasi), coliti, stitichezza, obesità, mal di schiena, artrosi, emicrania, cefalea muscolo-tensiva, aritmie cardiache, ipertensione arteriosa, disturbi di carattere psicologico (depressione, perdita della memoria e della concentrazione, insonnia, stanchezza cronica, apatia, rassegnazione, senso di impotenza, demotivazione, atteggiamenti e pensieri negativi, perdita dell’autostima).

In questa condizione di profondo malessere, il rilassamento e le tecniche per raggiungerlo, in tempi anche rapidi, diventa una necessità vitale.

Il massaggio rappresenta una delle più efficaci e veloci tecniche per stimolare le potenzialità di auto-ristabilimento dell’armonia e dell’equilibrio psico-fisico-emozionale-spirituale dell’organismo, riducendo ed eliminando lo stress e favorendo in tal modo il recupero di energia e vitalità.

Favorisce il relax e la consapevolezza del nostro corpo.

È utile per chi è colpito da stress e ansia, sensazioni che si ripercuotono negativamente sul corpo. Chi è colpito da questi fenomeni tende a irrigidire varie parti del corpo. Ciò causa dolori e contratture a livello muscolare, articolare e in alcuni casi anche a livello di organi interni. Le parti del corpo coinvolte, dove accumuliamo più tensione sono le spalle e la parte bassa della schiena, ma può comprendere anche braccia, mani e piedi. Il massaggio scioglie le tensioni muscolari e aiuta a recuperare il contatto con il proprio corpo e con le proprie emozioni, favorendo uno stato profondo e duraturo di benessere psico-fisico.

I movimenti del massaggio producono energia su tutte le parti del corpo. Migliora la circolazione sanguigna e linfatica. In questo modo si ottiene una profonda sensazione di rilassamento e flessibilità del corpo e una maggiore intensità e vitalità. Aiuta inoltre la rigenerazione nervosa, il rilassamento muscolare e l' elasticità articolare.

Il massaggio rende la persona consapevole di tutte le parti del corpo, delle tensioni presenti in ogni muscolo e a percepire le resistenze che impediscono lo scioglimento dei blocchi e il rilassamento che ne consegue. Attraverso un fluire ininterrotto di manovre, movimenti passivi e una particolare attenzione al respiro, il massaggiato si riappropria del contatto con se stesso, riuscendo così a focalizzarsi sui propri bisogni e su una miglior gestione delle condizioni di benessere. Vantaggi che rendono lo stato di rilassamento prodotto dal massaggio un’esperienza più coinvolgente con effetti più persistenti nel tempo.

I benefici del massaggio sullo stress sono:

miglioramento della circolazione linfatica e sanguigna, che permette anche un miglioramento del sistema immunitario e favorisce l’eliminazione di tossine prodotte dal nostro organismo e l'ossigenazione di cellule e tessuti, che sono così nutriti da un maggior apporto di ossigeno che stimola più velocemente la loro rigenerazione;

aiuta a superare i fenomeni dell’insonnia causati dallo stress, beneficio dato dalla stimolazione di una maggiore produzione di endorfine, con miglioramenti del sonno, dell’umore, della capacità di concentrazione e della memoria;

mette in contatto con se stessi migliorando l’ascolto del proprio corpo e delle emozioni; scioglie le tensioni fisiche e nervose favorendo un globale rilassamento;

dopo il trattamento ci sentiremo mentalmente lucidi e svuotati da preoccupazioni e pensieri negativi;

stimola la produzione di endorfine che regalano tranquillità e serenità;

migliora la qualità del sonno;

stimola forza, tono ed elasticità muscolare;

migliora la respirazione;

aiuta a rafforzare la struttura delle ossa e ad elasticizzare le articolazioni;

regola l’appetito e favorisce il raggiungimento del peso forma grazie alla produzione di endorfine, ad una maggior accettazione del proprio corpo, al miglioramento della respirazione, della circolazione sanguigna e linfatica;

compie un’importante azione disintossicante, attraverso il drenaggio linfatico e la stimolazione della diuresi;

aiuta a recuperare le energie fisiche e mentali e ad aumentare l’elasticità dei tessuti, dei muscoli e delle articolazioni che può diminuire progressivamente con il passare degli anni;

per le persone che utilizzano molto la mente e poco il corpo aiuta a scaricare ansia e tensioni fisiche e mentali accumulate quotidianamente;

massaggio dopo massaggio le persone recuperano benessere fisico ed emozionale, concentrazione e lucidità, a chi soffre di dolori dovuti a rigidità e contratture muscolari, spesso generate da emozioni trattenute e inespresse che lavorano dentro di noi talvolta senza che ce ne accorgiamo;

per le persone che tendono all’esaurimento nervoso e alla depressione;

ed infine, per tutti coloro che vogliono semplicemente concedersi una pausa di puro benessere per rigenerarsi e ripartire con vitalità, gioia e voglia di vivere.





Viaggi, Massaggi & Meditazioni

Per info costi e prenotazioni:

Michela Olivieri 3473096047

michela.olivieri@libero.it


 
 
 

Comments


Viaggi, Massaggi & Meditazioni created with Wix.com

bottom of page